Come giocare a Softair? | Regole e consigli utili
Il softair è un gioco ricreativo molto divertente nato negli anni ’70 in Giappone che riproduce in modo molto fedele le azioni militari tanto da sembrare a tutti gli effetti una guerra vera e propria.
Le armi utilizzate sono riproduzioni molto accurate di quelle originali dotate di una potenza inferiore ad 1 Joule; ovviamente queste riproduzioni non arrecano danni alla persona e quindi non possono essere considerate delle vere e proprie armi.
Per giocare a Softair è molto importante utilizzare un abbigliamento protettivo adatto che ripari gli occhi e la testa, oltre alla divisa militare che rende il gioco molto scenografico e reale.
Esistono ovviamente dei centri, o dei campi da gioco, che noleggiano tutta l’attrezzatura necessaria per divertirti in tutta sicurezza; ne vale davvero la pena provarlo con i tuoi amici.
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
Come giocare a Softair?
La cosa più importante da sapere in qualsiasi sport o gioco sono le regole. Le regole principali durante le partite di Softair sono l’onestà e il godersi l’esperienza.
Prima di cominciare la vera e propria “battaglia” i partecipanti vengono divisi in due o più squadre e ci sarà una serie di obiettivi per ogni gioco da raggiungere. Ovviamente questi obiettivi si raggiungono sparando alla squadra nemica ammazzare o ferire (in modo figurato ovviamente!) i nemici che di conseguenza saranno esclusi dalla partita.
Ricordi che parlavamo di onestà come regola principale?
L’onestà è importantissima nel gioco del Softair in quanto se sei colpito devi alzare la mano e gridare ‘HIT’ (colpito) e questo indicherà a agli altri partecipanti che sei fuori dal gioco e la gente dovrebbe smettere di sparare contro di te.
Il colpo deve essere un colpo diretto a qualsiasi parte del tuo corpo mentre se ricevi un colpo alla pistola o un colpo che rimbalza dagli oggetti vicini o dalla vegetazione non conta.
Le regole comunque sono stabilite all’inizio della partita; quello che mi premeva era darti un’infarinatura generale del gioco.
Per verificare che le regole siano rispettate e che la partita si svolga in totale sicurezza e senza scorrettezze tra i partecipanti ci sono i cosidetti sceriffi; se ci sono dei problemi con altri giocatori, ad esempio se stanno giocando ingiustamente, potrai rivolgerti a loro. In poche parole sono li per assicurarsi che tutti si divertano 🙂
Modalità di gioco
Le modalità di gioco variano a seconda degli obiettivi selezionati e assegnati per quella partita. Alcuni giochi possono riguardare la cattura e la difesa degli obiettivi, altri possono riguardare solo l’uccisione del nemico mentre altri ancora possono essere giocati in difesa contro un’intera orda di zombie!
Come sempre contattando i proprietari del campo di gioco riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, ma se vuoi giocare ad un’esperienza precisa dovrai scegliere il campo adeguato.
Quello che sicuramente non mancherà è la simulazione militare e ti sentirai in una vera e propria guerra con tattiche e “azioni di reparto”.. Altro che nei videogiochi 😉
Armi utilizzate e abbigliamento necessario | I consigli di spariamosoft.com
È possibile acquistare tre tipi principali di pistole / fucili softair: a molla, elettriche e a gas.
A questo proposito vi sarà di grande aiuto leggere le guide dedicate a entrambe le tipologie, in particolar modo quella sui 10 migliori fucili nonché la guida alle migliori pistole.
Per i nuovi giocatori è consigliata una pistola elettrica automatica per rendere il gioco più facile e divertente da giocare. Trovate qui la guida dei migliori 5 modelli a cura di spariamosoft.com!
Indipendentemente dal tipo di pistola, è importante utilizzare pallini approvati e di qualità.
Passando all’abbigliamento avrai sicuramente bisogno ai piedi di scarpe comode e che non hai paura di sporcare nel fango o, ancora meglio, di stivali o anfibi.
Gli occhiali sono essenziali così come le protezioni che garantiscono la tua sicurezza al 100%, anche se ovviamente ci si può procurare un’abrasione o dei lividi.
Per questo motivo potete rifarvi alle nostre guide riguardanti i migliori elmetti o le migliori maschere per un’alternativa più snella ma sempre sicura!
È caldamente consigliato evitare di strafare per non farsi davvero male: sarà anche la simulazione di una guerra, ma è pur sempre un gioco e vale la pena tenerlo a mente per il divertimento vostro e di chi vi sta attorno.
Per quanto riguarda l’abbigliamento vero e proprio, alcuni vecchi jeans e una felpa con cappuccio e maglietta andranno bene per una prima volta. Cercate di utilizzare comunque vestiti scuri, ancora meglio dei vestiti mimetici.
Se invece voleste qualcosa di più “tecnico” e realistico, ecco la nostra guida alle migliori tute mimetiche Softair!
Le nostre conclusioni
Come vedete, il softair può certamente portarvi a trascorrere molte ore di divertimento, a patto tuttavia di munirsi dell’equipaggiamento giusto.
Nel caso in cui siti e compagnie specializzate nell’ospitare e organizzare partite dichiarino di avere determinate politiche di abbigliamento, premuratevi di contattarli sempre prima di qualsiasi iniziativa concreta così da ottenere tutte le informazioni del caso e regolarvi di conseguenza.
Alcuni di questi siti possono anche offrire delle soluzioni di noleggio di abbigliamento, tra cui tute mimetiche, occhiali, armi e via dicendo.
Potete valutare alcuni di questi prodotti nella guida sulle migliori armi per softair che trovate linkata a inizio articolo. Nel caso in cui cerchiate l’abbigliamento adatto, ecco la nostra guida completa!
Buon divertimento!