I 5 Migliori Fucili da Cecchino per Softair | Per un’esperienza “stealth”
Quante volte, durante le vostre partite di softair, avete immaginato di essere le mine vaganti della situazione, di quelle che riescono a seminare il panico nella squadra avversaria con attacchi precisi e rapidi, senza tuttavia cercare mai lo scontro ravvicinato?
Se la risposta a questa domanda è “tante”, e cercate quindi un modo per assumere questo ruolo e guadagnarvi una reputazione di tutto rispetto, c’è solo un’arma che può fare al caso vostro: un fucile da cecchino.
Quello che, più genericamente, viene indicato come tiratore scelto è un ruolo senz’altro affascinante, nel nostro ambito, anche se non sempre adeguatamente supportato da armi di uguale pregio.
Per questo motivo, noi di spariamosoft.com vi aiuteremo a individuare con maggiore precisione i cinque migliori modelli di tale categoria, indicando ove necessario i fucili che nello specifico si distinguono per un ottimale rapporto qualità/prezzo, uno status da top di gamma e – last but not least – la palma di miglior scelta.
Diamo dunque inizio a questa rassegna partendo, come di consueto, dalle specifiche tecniche dei tre fucili principali che andremo a recensire nel dettaglio più avanti.
Siete alla ricerca di un’alternativa nel campo dei fucili, di un’arma di backup o di accessori aggiuntivi? Per questo e altro ancora, ecco la nostra guida alle migliori armi per softair!
I 5 Migliori Fucili da Cecchino | Caratteristiche tecniche
Ecco gli elementi cruciali cui fare riferimento per questi fucili, così come per gli altri qui analizzati:
Modelli a Confronto | Mauser SL86 | Well | MB4410A | Well | VSR10 MB03 | Well |
---|---|---|---|
Tipologia | A molla | A molla | A molla |
Peso (kg) | 2.5 | 2.98 | 3 |
Calibro (mm) | 6 | 6 | 6 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Come sempre, Amazon ci aiuta a scovare le migliori offerte a cui è venduto ciascun modello parte della nostra panoramica.
Fatta questa prima presentazione, come si comportano questi fucili una volta imbracciati? Vediamolo più nel concreto.
Per saperne di più sui fucili più performanti, ecco la nostra guida sui 10 migliori fucili!
miglior qualità/prezzo
1) Fucile a molla: VSR10 MB03 | Well
Il modello VSR10 è stato progettato niente meno che da Tokyo Marui, producer Giapponesi famosissimo per aver progettato tantissime armi di vario tipo. In particolare, questa linea di prodotti è quella utilizzata dai cecchini e possiedono dunque una grande gittata.
Come già anticipato, il design di questo prodotto è particolare: il materiale passa ad essere misto tra ABS e metallo nella canna e nelle componenti meccaniche ed è disponibile in tre differenti colorazioni, cioè Tan, OD e Wood. L’ultima, in particolare, è quella che meglio di tutte esprime l’anima di quest’arma.
Essendo un fucile adatto al ruolo di cecchino, la gittata arriva ai 50 metri e l’energia prodotta dal colpo arriva ad 1 J di potenza, niente male come caratteristiche. Il caricamento è ancora manuale e singolo dato il funzionamento a molla, ma il caricatore è abbastanza capiente arrivando fino a 30 colpi.
Inclusi nel pacchetto avremo un loader e una cighia che completano il quadro di quest’arma ancora una volta particolare. Ovviamente, una grande pecca è il peso che raggiunge i 3 kg, ma è nella norma data la funzione molto definita della replica.
Consigliato per provare seriamente il ruolo di sniper dato il prezzo ancora accessibile e la qualità confermata anche dalla maggior parte degli utenti che l’hanno acquistato.
2) Fucile a molla Softair M62 Sniper | Double Eagle
Di colore nero, questo Double Eagle M62 si configura come un fucile da cecchino per softair dalle linee aggressive per chi vuole un’arma in grado prima di tutto di mettere soggezione agli avversari.
È uno di quei fucili, quindi, che si presenta egregiamente ancor prima di essere messo in funzione: provvisto di un caricamento manuale, con funzionamento a molla, l’M62 non manca di ben impressionare per qualità dei materiali.
Troviamo infatti un calcio in polimero, una canna esterna in metallo e una slitta da 20mm della medesima fattura.
Un’altra, frontale e sempre da 20mm, serve per il fissaggio del bipiede che tuttavia non è incluso nella confezione.
L’hop-up, meccanismo con cui incrementare la capacità di tiro dell’arma, è regolabile per ottimizzare la precisione del fucile in questione. È inoltre dotato di un selettore di fuoco che può essere messo in posizione “sicura” o in modalità di sparo di un singolo colpo.
Il peso non è trascurabile, 2.3 kg, ma il comfort è garantito da un poggiaspalla regolabile per sostenere anche le sessioni più intense senza particolari problemi.
miglior scelta
3) MB4410A | Well
La nostra migliore scelta è rappresentata da un altro fucile di casa Well, in questo caso denominato MB4410A che riprende le linee di altri due modelli, il Tokyo Marui L96 e proprio il VSR-10 descritto sopra, per un design ibrido che certo colpisce per aggressività e realismo.
Inutile dire che, oltre a racchiudere in un sol colpo le qualità estetiche dei due modelli summenzioati, il MB4410A fa sue anche le prerogative di un fucile ben congegnato anche dal punto di vista dei materiali: troviamo un ricevitore in polimero rinforzato con fibra di vetro, e un corpo completamente in metallo.
Come è possibile evincere dalla foto, la cura dei dettagli fa del fucile un’arma dalla struttura ergonomica e, per questo, assai comoda da maneggiare per lunghi periodi.
Inoltre, il calcio è pieghevole con tanto di poggia-guancia regolabile, e non manca l’indispensabile guida superiore per l’ottica.
La capacità del caricatore ammonta a 30 colpi e, com’è naturale in modelli di simile qualità, l’Hop-up c’è ed è regolabile.
Per tutti quelli che non vogliono spendere troppo ma senza per questo arretrare di un millimetro quando si parla di qualità.
4) M40A3 | ASG
Riproduzione aggiornata all’ultima versione dello storico fucile in dotazione ai Marine degli Stati Uniti d’America, l’M40, l’arma M40A3 probabilmente risulterà familiare nelle forme a quanti si siano cimentati (o si cimentino tuttora) in videogiochi di carattere bellico.
Questo fucile, infatti, non manca mai in titoli del genere quasi a rappresentare un paradigma nella sua categoria. In quanto al modello per softair, riscontriamo una costruzione in polimero con poggia-guancia e calcio regolabili – quest’ultimo in fibra di nylon – nonché un binario accessorio da 20 millimetri utile a supportare il montaggio del mirino che vi serve.
Uno è già compreso nella confezione inerente al prodotto qui riportato, e non manca il bipiede per una stabilità ottimale dell’arma se impiegata in posizione prona, la posizione cioè più indicata per un’arma simile.
ASG dimostra di avere una certa dimestichezza nel curare una riproduzione fin nei minimi dettagli, e l’M40A3 non fa difetto in tal senso: sembrerà di avere un fucile vero tra le mani.
Se consideriamo che il modello in oggetto viene venduto con tutti gli accessori del caso, ci troviamo al cospetto di un’opzione davvero interessante a un prezzo tutto sommato abbordabile.
top di gamma
5) Mauser SL86 | CYMA
L’ultimo fucile a molla che ti presentiamo è sicuramente ottimo dal punto di vista qualitativo. Stiamo parlando del Mauser SL86.
Mauser era un grande produttore tedesco di armi che fu in attività dal 1872 fino al 2000 e costruì armi di ogni tipo e categoria.
Il design e la qualità costruttiva in questo caso fanno davvero un salto di livello rispetto ai prodotti precedenti, giustificando il prezzo nettamente più alto. La maggior parte dell’arma è infatti d’acciaio e solo il calcio del fucile è in ABS.
Il design è molto pulito e lineare e la sensazione che dà è quella di un prodotto estremamente funzionale, ma anche fine.
0.9 J di potenza, calibro 0.6 mm siamo di fronte ancora a un fucile adatto per i cecchini. Un grande vantaggio di questo articolo è il fatto che sia venduto con il full set di accessori che lo accompagnano: un bipede totalmente in metallo regolabile e un’ottica 3-9×40.
La versatilità di questo prodotto è evidente soprattutto per la presenza del pad posteriore in gomma antiscivolo e di un poggia guancia regolabile. Il peso raggiunge giustamente i 3.5 kg e la lunghezza è di 114 cm.
Consigliato questa volta anche per giocatori professionisti, questo prodotto riporta molte recensioni positive che ne sottolineano la qualità costruttiva e il buon rapporto qualità prezzo.
I 5 Migliori Fucili da Cecchino | Criteri di scelta & Accessori utili
Per poter scegliere consapevolmente bisogna conoscere i meccanismi alla base del funzionamento dello strumento che si va ad acquistare.
Vista l’esclusiva presenza di fucili con funzionamento a molla, è bene quindi ricordare in cosa consiste quest’ultimo.
I fucili in questione sono regolati da un meccanismo composto da una molla che comprime l’aria creando la pressione necessaria per sparare il proiettile quando viene premuto il grilletto. Da ciò risulta che è possibile sparare un solo colpo per volta, e bisogna caricare manualmente il successivo.
Il vantaggio derivante da una simile caratteristica è che, in termini di precisione e potenza, i fucili si assestano su livelli di eccellenza, con la sola pecca – se così vogliamo chiamarla – di dover tenere in conto la ricarica a ogni colpo, che nei momenti più concitati può essere scomoda da gestire. Niente che tuttavia possa preoccupare un cecchino che si rispetti, no?
Anzi: è probabilmente parte del suo fascino, frugale ma sempre temibile.
Manca ancora un elemento da considerare, ossia l’abbigliamento. Non c’è tiratore scelto che non abbia avuto successo senza una tuta all’altezza dell’ambiente circostante, per potersi mimetizzare al meglio e colpire senza che l’avversario ne abbia potuto scorgere la sagoma in anticipo.
Dal momento che il softair è un gioco, possiamo pure sgombrare il campo da soluzioni improvvisate alla Rambo/Apocalypse Now: per voi sono disponibili delle soluzioni che, a fronte di un prezzo contenuto, possono restituirvi in misura sufficientemente ragionevole il senso di realismo richiesto da un’esperienza simile.
Ne abbiamo parlato nella guida alle migliori tute mimetiche per softair, e più specificamente ci riferiamo alla mimetica foglia prodotta da Outerdo: come avevamo scritto in sede di recensione,
A differenza delle comuni tute, questa tuta targata Outerdo non raccoglie ramoscelli e boscaglia varia lasciandoti senza fastidiosi ingombri anche se stai letteralmente in mezzo alla vegetazione per gran parte della partita.
Nonostante il prezzo basso il tessuto è resistente agli strappi e la tuta non risulta affatto pesante, un ottimo vantaggio nelle giornate più calde.
Naturalmente questa non è l’unica opzione cui affidarsi per fare un figurone, ma senz’altro la più adatta a partite che si svolgono in presenza di una grande quantità di vegetazione.
I 5 Migliori Fucili da Cecchino | Le nostre conclusioni
In questa guida vi abbiamo proposto cinque fucili da cecchino che possono venire incontro alle vostre esigenze non solo di spesa, ma anche di resa sul campo.
Che si tratti di voler approcciarsi a questo ruolo, o fare il salto di qualità per diventare davvero competitivi, di sicuro non mancherà l’opzione cui affidarvi per fare un ottimo acquisto nonché una gran bella figura una volta immersi nel combattimento.
E non dimenticate di dare un’occhiata al paragrafo precedente, e più precisamente alla parte dedicata alle tute mimetiche: allora sì che farete davvero sul serio!