I 5 Migliori Fucili a Pompa per Softair | Per campioni degli scontri ravvicinati
Nella scelta di un’arma per giocare a softair, molti si soffermano sulle opzioni più comuni: fucili d’assalto, fucili da cecchino. Per non parlare delle pistole, qualunque sia la loro meccanica di funzionamento.
Ma a cosa puntare se si preferisce un approccio più muscolare, dedito ad attacchi frontali a brevi distanze?
La risposta è molto semplice: un fucile a pompa.
In questa guida cercheremo di far fronte a questa esigenza, parlandovi dei cinque migliori modelli per rapporto qualità/prezzo.
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
I 5 Migliori Fucili a Pompa per Softair | Caratteristiche tecniche
A seguire, le caratteristiche tecniche dei tre modelli principali da noi recensiti.
Modelli a Confronto | CM352LM | CYMA | M186B | AGM | M500 A | Mossberg |
---|---|---|---|
Materiali | Full metal con impugnatura in resina ABS | In polimero con parti in metallo | ABS e metallo |
Peso (kg) | 2.3 | 1.85 | 1.7 |
Calibro (mm) | 6 | 6 | 6 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Come di consueto, ci affidiamo ad Amazon per dare un’occhiata ai prezzi più convenienti per portarvi a casa uno di questi prodotti.
miglior qualità/prezzo
1) M500 A | Mossberg
Il fucile a pompa di casa Mossberg si presenta con una livrea degna di un’arma reale, e questo, dopotutto, è il feeling quando si imbraccia l’arma e non è poco.
In ABS e metallo, quest’arma è di una lunghezza di 93cm per un peso di 1.7 chilogrammi. La potenza, com’è naturale visti i limiti previsti dalla legge, è di 1 Joule.
I pallini da utilizzare sono di calibro 6, con una grammatura nel range 0.12-0.20. Ne avrete a disposizione massimo 14 all’interno del caricatore, e – trattandosi di un fucile a molla – potrete usufruire di un caricatore rapido per agevolare le operazioni.
Consigliato per chi vuole spendere poco ma portarsi comunque a casa un fucile a pompa affidabile.
2) BGS M58A | ORA-TEC
Passiamo a un fucile a pompa più costoso, e dalla potenza inferiore, ma dalla qualità di costruzione buona abbastanza da giustificarne l’acquisto.
ORA-TEC propone infatti 0,5 Joule di potenza per 1.7 chilogrammi di peso. In quanto a lunghezza, il modello in oggetto è leggermente più corto rispetto al Mossberg appena descritto (91 centimetri) e 14 colpi nel caricatore.
Di colore nero, il materiale prevalente è la plastica, il che lo rende sufficientemente leggero da renderlo un fucile comodo da utilizzare per lunghe sessioni.
Nella confezione sono inclusi tracolla e speedloader, due elementi di sicuro affidamento e che certo contribuiscono a fare di questa opzione d’acquisto un’alternativa allettante ad altre apparentemente imbattibili.
miglior scelta
3) M186B | AGM
Passiamo a questo punto alla miglior scelta della nostra panoramica: l’M186B di AGM, un fucile a pompa in polimero con parti in metallo.
Tale modello spara un pallino alla volta, per un caricatore che può contenere ben 30 colpi. Per un controllo e una sicurezza migliori, troviamo una sicura, nonché degli attacchi per una tracolla per facilitarne il trasporto.
Per dimensioni siamo su un livello superiore ai due modelli precedenti, 103cm per 1.8 chilogrammi. Riscontriamo inoltre la presenza di una tacca di mira posteriore regolabile, come del resto il sistema Hop-up, e una slitta superiore di 20mm per il montaggio di un’ottica.
Questa combinazione di fattori funzionali a un prodotto versatile, unita a un prezzo tutto sommato ragionevole, ci portano a considerare il fucile di casa AGM come il più valido.
4) STF-12 | FABARM
È la volta di un modello che spicca per la sua originalità: l’STF-12 di FABARM è infatti un fucile a pompa venduto con un’applicazione volta a farvi giocare all’interno di una realtà aumentata.
L’app in oggetto, Shooter AR, è disponibile gratuitamente su Google Play e Apple App Store per cui è compatibile sia con iOS che con Android.
La possibilità di usufruire di questa funzionalità aggiuntiva modifica, e in meglio, le opportunità offerte nell’impiegare l’arma: abbiamo dunque una modalità di tiro reale (3 pallini alla volta) o virtuale, e una cartuccia Bluetooth per la realtà aumentata summenzionata.
In quanto a materiali, un corpo in plastica polimerica rappresenta una garanzia di resistenza e – in virtù di una lunghezza di appena 81 cm – anche di compattezza. Il peso, di quasi 1.8 chilogrammi, è invece in linea con gli altri fucili a pompa recensiti.
Sicuramente l’opzione per chi vuole essere originale. E ricordate: un colpo può dirsi efficace, specie in quest’occasione, a non più di 15 metri di gittata.
top di gamma
5) CM352LM | CYMA
Terminiamo la nostra rassegna col fucile a pompa CM352LM di CYMA, in full metal con impugnatura in polimero ABS. Il calcio è pieghevole, così da ridurre la lunghezza dai 105cm iniziali ai molto più maneggevoli 79.
Il peso è ragguardevole, quasi degno di un’arma reale, 2.3 chilogrammi, mitigato dalla possibilità di attaccarvi una tracolla per poterlo portare con sé senza grattacapi.
Il fucile consente di sparare tre pallini contemporaneamente, ed è molto interessante che vengano inclusi ben tre caricatori (ciascuno da 10 colpi) nella confezione con tanto di speedloader incluso.
Per il prezzo a cui viene venduto, un acquisto sicuramente per chi non teme un esborso importante.
I 5 Migliori Fucili a Pompa per Softair | Criteri di scelta & Accessori
Come potete vedere, i criteri di scelta di un fucile a pompa possono essere influenzati da fattori che esulano dalle caratteristiche prettamente relative alle prestazioni.
Possiamo infatti ravvisare confezioni ben nutrite di gadget e elementi aggiuntivi, o altre che nell’essenzialità offrono un fucile di sicuro affidamento.
Questo fa della scelta un’operazione legata al tipo di esperienza che volete intraprendere sul campo: spartani, badando al sodo, o più tecnologici? A voi la scelta.
Da non sottovalutare l’opportunità di acquistare dei guanti che possano consentirvi di maneggiare il fucile senza procurarvi delle abrasioni alle mani. A questo proposito, ecco la nostra guida ai migliori guanti Softair!
In aggiunta, nel caso non l’abbiate ancora acquistata, considerate di spendere una parte del vostro budget anche per una buona maschera, comprensiva di occhiali, per tutelare il vostro viso data la vicinanza col possibile “target”.
Anche in questo caso, noi di spariamosoft abbiamo pensato a voi: ecco la nostra guida alle 5 migliori maschere da softair!
I 5 Migliori Fucili a Pompa per Softair | Le nostre conclusioni
Speriamo di esservi stati d’aiuto. Come sempre, le guide di spariamosoft.com mirano a individuare i migliori modelli del momento così da garantirvi un’esperienza di softair strepitosa.
Per cui buona scelta e buon divertimento!