I Migliori 8 Fucili Elettrici Softair | La nostra guida
Scegliere una replica da Softair, soprattutto per chi inizia, non è semplice. Se sei indeciso sul da farsi, questa guida fa al caso tuo.
Nella prima parte ti forniremo le caratteristiche tecniche dei fucili elettrici più interessanti della guida che state leggendo, per poi passare alla rassegna vera e propria con una recensione per ciascun modello.
Nella seconda ci concentreremo sui fattori che devi tenere d’occhio quando compri un’arma, così da compiere una scelta davvero consapevole in base alle tue necessità.
Innanzitutto, le repliche da softair si dividono in armi a gas, a molla o elettriche in base al loro funzionamento.
Quelle elettriche hanno il pregio di essere le più affidabili di tutte, anche se devi tenere d’occhio la carica della batteria, che ogni tanto non è neppure inclusa nel prodotto che acquisti.
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
I Migliori 8 Fucili Elettrici Softair | Caratteristiche tecniche
Cosa ci offrono, dunque, le armi che andremo ad analizzare in questo articolo? È presto detto: vediamolo assieme con la tabella riassuntiva delle specifiche tecniche di quattro dei fucili elettrici oggetto della nostra guida.
Modelli a Confronto | CM16 | G&G | M4 M733 | Golden Bow | HK 416CQB 416 | Heckler & Koch | M83 A2 M4 | Double Eagle |
---|---|---|---|---|
Capacità caricatore | 450 colpi | 300 colpi | 300 colpi | 40 colpi |
Peso (kg) | 2.4 | 3.5 | 3.2 | 2.4 |
Calibro (mm) | 6 | 6 | 6 | 6 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla | controlla |
Come possiamo vedere dallo specchietto di cui sopra, fatta salva una sostanziale uniformità nella tipologia (funzionamento elettrico appunto) e nel calibro (6mm) le differenze in termini di peso e di capacità del caricatore non potrebbero essere più evidente.
Come di consueto, facciamo riferimento ad Amazon per maggiore chiarezza sul prezzo al quale questi fucili vengono offerti.
Non resta quindi che vedere più da vicino gli otto fucili elettrici proposti per voi da spariamosoft.com!
Per saperne di più sui fucili più performanti, leggi la nostra guida sui 10 migliori fucili!
Fascia bassa: MP5 A5 CM023 | CYMA
Diamo inizio alla nostra rassegna con la fascia bassa, ma tenendo in gran considerazione l’aspetto legato all’affidabilità troviamo questo prodotto di CYMA che da molti è definito il miglior fucile elettrico economico in circolazione.
Al prezzo di soli 36 euro avrete un MP5, 0.5 Joule, calibro di 6 mm, silenzioso, con tanto di caricatore supplementare.
ABS è il materiale utilizzato, e troviamo inoltre la traiettoria Hop Up regolabile, un mirino Red Dot, due modalità di sparo (colpo singolo o raffica).
Consigliatissimo per chi inizia, vale la pena nonostante il caricatore ancora una volta da 50 colpi e la precisione di tiro non siano sempre all’altezza.
Anche questo fucile è adatto per un primo approccio al softair, ma è affidabile anche per andare oltre alle prime partite.
miglior qualità/prezzo
Fascia bassa: M83 A2 M4 | Double Eagle
A un prezzo relativamente contenuto, 87,50 euro al momento in cui scriviamo, potrai avere quello che potrebbe essere il tuo primo fucile elettrico: l’M4 prodotto da Double Eagle.
Inclusi con quest’arma da 0.5 Joule interamente in ABS avrete una serie di accessori: una tracolla, la batteria con relativo caricatore, un punto di vista rosso, una luce, una protezione per gli occhi e addirittura un silenziatore asportabile.
Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica: il materiale non è né ferro né una lega metallica, ma solo ABS e il caricatore contiene solo 40 colpi rendendo impensabile uno stile di gioco con delle raffiche di colpi.
Lo consigliamo perché può essere una buona arma di prova, senza troppe pretese, che ti può già fornire gran parte dell’equipaggiamento e ti può dare una prima impressione di cosa sia il softair. Stai attento, però, alla sua fragilità.
Fascia medio-bassa: HK 416CQB 416 | Heckler & Koch
Ecco un’alternativa per chi ama giocare con fucili compatti e dalla sicura resa, dalla celebre casa produttrice Heckler & Koch.
Calibro sempre di 0.6 mm e 0.5 Joule di potenza, il fucile 416CQB raggiunge i 110 euro soprattutto per la sua qualità costruttiva.
Il materiale impiegato è il metallo, per un fucile elettrico ergonomico e molto solido dal peso di 3.2 kg. L’Hop Up è sempre regolabile e il caricatore è di 300 colpi.
È disponibile anche in colorazioni differenti per chi volesse un’arma un po’ diversa dal solito.
Presenti nella confezione batteria e caricatore.
Fascia media: AK47 | Golden Bow
Ecco un classico: l’AK47. Costa solo 139 euro ed è fatto da materiale misto tra metallo e ABS. Il calcio, il grip e il paramano sono di color legno.
Sistema Hop-Up regolabile, tacca di mira regolabile, calibro 0.6 mm. Il punto di forza di questo fucile elettrico è la sua modularità: essendo un AK47 è compatibile con tantissimi componenti aggiuntivi che possiamo comprare a parte.
In ogni caso il prodotto contiene già un caricatore maggiorato da ben 600 BB, il più capiente tra quelli visti finora. Un raggio d’azione che supera i 50 metri lo rende particolarmente adatto per uno stile di gioco dinamico e per ambienti boschivi.
Un peso di 2.5 kg lo rende non troppo scomodo da usare in maniera prolungata, dopotutto con un po’ di pratica è facile farci l’abitudine. La potenza è 0.9 J per metro.
Consigliato per chi vuole utilizzare un modello classico senza badare troppo alla forma. Ottimo e versatile, un buon acquisto anche per chi ha già dell’esperienza.
Leggi la nostra recensione completa del fucile AK47!
Fascia media: Colt M4 Carbine | Cybergun
L’M4 di Cybergun è un fucile che abbiamo avuto modo di apprezzare in altre occasioni, e lo riproponiamo grazie alla sua qualità.
0.5 J di potenza e 6 mm di calibro, la vera forza di questo fucile elettrico è la versatilità: tre modalità (sicura, semi, raffica), poggia spalla estraibile, Hop Up regolabile e una slitta Scine Weather con un mirino red dot già presente rendono questo fucile davvero unico nel suo genere.
Il caricatore contiene di norma 300 colpi e il peso si aggira attorno a 2.6 kg.
L’arma in questione viene fornita con batteria e caricabatterie, ed è dotata inoltre di un sistema chiamato “Spring Quick Change” grazie al quale sostituire facilmente la molla per modificare la potenza della replica.
Il funzionamento elettrico e l’ottimo prezzo rendono questo prodotto uno dei migliori e più acquistati sul mercato. Decisamente consigliato per un target che va dai novizi ai più rodati.
Leggi la nostra recensione completa del fucile in questione!
miglior scelta
Fascia media: M4 M733 | Golden Bow
Ancora un modello della Golden Bow, stavolta una replica dell’M4. Il prezzo di 149 euro giustifica il lieve salto di qualità rispetto all’AK.
Questa volta abbiamo molto più metallo e addirittura anche gli ingranaggi sono in acciaio dando una buona affidabilità a questo prodotto. L’ABS è limitato al paramano e al calcio. Il peso totale si limita a soli 3.5 kg che certo alzano il tiro rispetto al fucile elettrico precedente.
Il caricatore da 300 proiettili bilancia gli equilibri, ma il solo fatto di essere un M4 porta questo fucile a vincere sull’AK in quanto leggermente più versatile.
Consigliato per chiunque, adatto a setting urbani e boschivi, modulare ed ergonomico (calcio estraibile a cinque posizioni).
Fascia medio-alta: FN P90S | JS-Tactical
Entrando in fascia media troviamo questo fucile elettrico che ha riscosso parecchio successo. Marchio di qualità JS-Tactical, abbiamo di fronte un FN P90S, 0.5 Joule, calibro 0.6 da 150 euro.
Quest’arma a fuoco rapido pesa solamente 2.200 grammi e, considerando che è rivestita in tecnopolimero con ingranaggi in acciaio, è davvero poco.
Il caricatore da 50 colpi ti consentirà una buona libertà di autonomia senza però strafare. Questa carabina comprende nella confezione caricatore, batteria e anche le munizioni.
Può rivelarsi arma dal grande potenziale considerando il costo non eccessivo.
top di gamma
Fascia alta: CM16 | G&G
Per chi fosse alla ricerca di qualcosa di più estremo e particolare consigliamo il fucile softair CM16 di G&G.
Questo fucile Softair dal design molto intrigante è disponibile in due colorazioni: Tan e black. È caratterizzato da questa sorta di canna seghettata che si integra con la slitta che coniuga versatilità e originalità. Sul lato sono presenti le incisioni in bianco del logo del produttore.
Tecnicamente è un fucile elettrico dalla potenza che arriva a 1 J per metro, sempre calibro 0.6 mm che arriva a pesare anche più di 2 kg. Il materiale è misto tra ABS di buona qualità e acciaio.
Due sono le particolarità principali: la presenza di un caricatore in metallo da 300 colpi, tantissimo per un caricatore standard, e un calcio crane che è estensibile e che può assumere fino a 5 posizioni. L’unica pecca, invece, è l’assenza nella confezione di batteria e relativa carica.
Quest’arma elettrica fa la sua bella figura nel panorama dei fucili softair, indicata sicuramente per cominciare alla grande, ma anche a chi ha già giocato a Softair.
I Migliori 8 Fucili Elettrici Softair | Come sceglierne uno
Quali sono i criteri per scegliere una buona arma da softair?
- La scelta di cuore: scegliere un’arma da softair è prima di tutto una scelta di cuore. Guarda i vari modelli e la loro forma per cercare di capire su che cosa orientarti. Chiediti se quell’arma ti piace e se ti sembra comoda: è il primo passo per compiere una buona scelta.
- Affidabilità: come per tutto, le cose fatte bene costano. Ti consigliamo di diffidare di armi sotto i 50 euro perché potrebbero davvero rompersi immediatamente. Non devi necessariamente lanciarti sui fucili elettrici da 300 euro al primo acquisto, ma sicuramente optare per una via di mezzo è la scelta più saggia. Non c’è niente di peggio di un fucile difettoso o che si inceppa.
- Ergonomia e praticità: un caricatore grande, la possibilità di applicare degli aggiornamenti e il peso sono variabili importanti per scegliere un buon fucile da softair. Quando sei in campo dovresti pensare solo a giocare, l’arma non deve essere un impedimento.
- Gittata e precisione: soprattutto se hai uno stile di gioco molto dinamico, avere un fucile elettrico preciso e con una buona gittata fa la differenza. Un buon fuoco di pressione può permetterti di muoverti senza problemi da un riparo all’altro.
- Ratio di tiro: quest’ultimo valore è importante soprattutto se ti piace sparare a raffica. Più è alto, più proiettili (BB) al secondo vengono sparati.
Infine, tieni sempre presente il modello che sta alla base del tuo fucile elettrico: quelli più diffusi, come è possibile riscontrare nella nostra guida, sono indubbiamente l’M4 e l’AK.
Questi garantiscono una gran varietà di aggiornamenti disponibili e compatibili per modificare la tua arma in base alle tue esigenze di gioco. Spesso, per esempio, dovrai comprare dei caricatori estesi per poter sparare più a lungo senza dover ricaricare.
Anche il G36 è un modello che fornisce qualche aggiornamento, ma molti meno rispetto agli altri due, anche perché sono di meno i produttori di armi che si basano su questo schema. G3, LMG e SIG 550/552 sono invece modelli meno popolari, sconsigliati anche per chi comincia.
Questi erano dei semplici consigli per poter iniziare a scegliere una replica da softair. Sicuramente, avere la possibilità di provare dal vivo le armi è un vantaggio, sia perché potrai essere sicuro della loro comodità, sia perché potrai testare i colpi nelle linee di tiro.
Interessati a un prodotto di qualità, per la vostra arma di backup? Ecco la nostra guida alle migliori pistole per softair!
I Migliori 8 Fucili Elettrici Softair | Le nostre conclusioni
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per orientarti nel mondo delle armi da soft air e in particolare tra i diversi fucili elettrici ora in vendita.
Per concludere ribadiamo come davvero la scelta della propria arma sia una questione di istinto, di stile di gioco, che spesso può andare oltre la semplice scheda tecnica.
Se giocando capirai che ti troverai bene con modelli differenti da quelli mostrati nella guida nonché più economici, per esempio, nulla ti evita di continuare a comprarli, perché a vincere non è mai l’arma più costosa, ma il giocatore più abile.