I migliori fucili modello M4 per Softair | Un classico… Di qualità
Il fucile M4 da decenni affolla – ahinoi – i teatri di guerra di tutto il mondo, così come l’immaginario a essi correlato.
Film e videogiochi di stampo bellico di fatto ripongono in quest’arma la responsabilità di rappresentare il fronte occidentale, opposto alla controparte rappresentata dall’AK47.
Un’arma così iconica non può, quindi, non avere un bacino di appassionati che, ove interessati a cimentarsi nel softair, vorranno accaparrarsi la miglior replica per le loro partite.
Facendo un figurone da un lato, e portando il tasso di realismo a nuove vette.
Come orientarsi in mezzo alla selva di riproduzioni di questo fucile? Noi di spariamosoft.com abbiamo pensato a una guida che raccolga gli esempi migliori.
Cinque, nello specifico.
I migliori fucili modello M4 per Softair | Caratteristiche tecniche
Diamo inizio alla rassegna con le principali caratteristiche tecniche di tre dei cinque modelli che andremo a recensire.
Maggior informazioni sui fattori da considerare in fase d’acquisto verranno fornite nella sezione “Criteri di scelta”.
Modelli a Confronto | Colt M4 CGB | Cybergun | M4 Carbine AEG | Colt | M4 RIS Defense | SAIGO |
---|---|---|---|
Potenza | <1 Joule | 0.5 Joule | 0.5 Joule |
Capacità del caricatore | 350 pallini | 300 pallini | 40 pallini |
Peso | 2.5 kg | 2.6 kg | 980 g |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Per monitorare più efficacemente le variazioni di prezzo dei prodotti di nostro interesse, ci affidiamo ad Amazon.
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
miglior qualità/prezzo
M4 RIS Defense | SAIGO
La rassegna si apre col fucile M4 RIS Defense prodotto da Saigo. Di colore nero, per 71 cm di lunghezza e 946 grammi di peso, questa replica è costruita in ABS e offre una potenza di 0.5 Joule.
La capacità del caricatore è di 40 pallini, di calibro 6mm e dal peso inquadrabile nel range 0.12-0.20 grammi. Si tratta di un modello manuale, per cui bisogna sparare e caricare un colpo per volta.
Nella confezione è presente anche una maniglia, una torcia tattica da montare e un puntatore laser.
Il tutto per appena 37 euro, il che può certamente intrigare chi vuole iniziare a giocare senza troppe pretese. In virtù di ciò, il fucile in questione si aggiudica la palma di modello col miglior rappporto qualità/prezzo della nostra guida!
M4 RIS | Well
Abbiamo imparato ad apprezzare la perizia di Well nel riprodurre fucili da cecchino per softair. Ma che dire stavolta della sua replica del fucile M4?
È presto detto: questo modello non impressiona per soluzioni particolarmente originali, ma si fa valere grazie a un’offerta completa e comprensiva di tutto ciò di cui un giocatore può aver bisogno nel contesto dell’acquisto di un’arma.
Non sono necessarie, dunque, spese ulteriori. Assieme al fucile troviamo infatti il caricatore, un mirino red dot e una maniglia tattica per assicurare la massima precisione e stabilità durante l’utilizzo.
A ciò si aggiunge una confezione di palline Biodegradable Magnum Ball, ben duemila – a fronte di un caricatore che ne può contenere appena trenta.
Il prezzo è leggermente superiore alla replica precedente, 48 euro, ma adeguatamente giustificata da quel che Well propone all’aspirante guerriero da softair.
miglior scelta
M4 Carbine AEG | Colt
Il livello comincia ad alzarsi, ed è con questa replica Colt AEG prodotta da Cybergun. Calibro 6mm, utilizzabile con colpo singolo o con raffica, ha un peso tutt’altro che trascurabile (2.6 kg) per una lunghezza di 78 cm.
Non il più maneggevole dei modelli, ma il realismo certo viene esaltato: è presente un sistema BAXS regolabile per incrementare la precisione, mirini anteriori e posteriori regolabili a proprio piacimento e non manca una guida di montaggio per aggiungere degli accessori.
Con una gittata di ben 40 metri, siamo al cospetto di un fucile a propulsione elettrica che può vantare una capacità del caricatore di ben 300 pallini e un sistema – intitolato Spring Quick Change – grazie al quale sostituire la molla per modificare la potenza dell’arma.
Che comunque, lo ricordiamo, non deve mai oltrepassare il valore di 1 Joule e come standard si assesta a 0,5 J.
A completare il quadro un gearbox in metallo rinforzato, per un fucile che si configura come la nostra miglior scelta!
Colt M4A1 CQBR | Cybergun Softair
Altro fucile prodotto da Cybergun, esso condivide alcuni degli elementi già visti nelle repliche appena recensite. Il colore dominante è sempre il nero, il calibro di 6mm e il funzionamento di tipo elettrico alla stregua del modello precedente.
Anche in quanto a capacità del caricatore non si cambia: la bellezza di 300 pallini a vostra disposizione durante le partite.
Dalla potenza di 1 Joule, quasi 2.5 chilogrammi di peso per una lunghezza regolabile nel range 68-77 centimetri, il fucile presenta un corpo in polimero rinforzato con calcio e grip in fibra.
Come ogni modello che si rispetto, l’Hop up è anch’esso regolabile. Completa la confezione proposta all’acquirente un caricatore aggiuntivo, e la combo batteria+caricabatteria.
Il prezzo non è propriamente il più accessibile, ma chi vuole puntare a qualcosa di più troverà sicuro approdo nell’acquisto di questo fucile.
top di gamma
Colt M4 CGB | Cybergun
La nostra panoramica si conclude con la replica CGB AEG di Cybergun che non fa altro che ritoccare le specifiche del modello precedente.
Ecco dunque una lunghezza variabile nel range 68-76 cm, un peso di ben 2.7 chilogrammi e una potenza nel valore <1 Joule. La capacità del caricatore è superiore alle riproduzioni sinora descritte, con 350 colpi che è possibile sparare in modalità singolo colpo o in quella a raffica. Ritroviamo batteria e caricabatteria nella confezione, a conferma della cura con cui Cybergun si occupa di fornire sul mercato le migliori repliche del fucile M4. Per chi non teme un esborso importante e vuole assicurarsi il top.
Leggi la nostra recensione completa del fucile in questione!
I migliori fucili modello M4 per Softair | Criteri di scelta
I criteri di scelta tramite i quali operare una valutazione oculata delle armi presenti sul mercato sono fondamentalmente tre:
- Potenza
- Capacità del caricatore
- Peso
Come detto sopra, il limite di 1 Joule non è superabile secondo la normativa vigente. La quasi totalità delle armi presenti sul mercato ha una potenza pari a 0.5 Joule. Perché dunque soffermarsi su questo parametro? Semplice: per tenerlo bene a mente, e diffidare di chi millanta di poter offrire qualcosa in più senza rischi.
La possibilità di giocare per lunghi periodi di tempo senza grosse interruzioni, durante una partita di softair, non può che passare dalla capacità del caricatore. La differenza tra modelli economici e quelli più costosi spesso risiede proprio in questo.
Fattore da non sottovalutare, perché come la capacità del caricatore può condizionare fortemente la vostra continuità di rendimento. Cosa prediligere, il realismo o la portabilità? A voi decidere.
Per saperne di più sui fucili più performanti, leggi la nostra guida sui 10 migliori fucili!
I migliori fucili modello M4 per Softair | Le nostre conclusioni
Speriamo di avervi fornito le delucidazioni necessarie a individuare la replica M4 che fa per voi.
Le opzioni non mancano, e spesso è una mera questione di esigenze, livello di gioco e budget, per cui vi auguriamo una buona scelta!