I 5 migliori gilet tattici per softair | Per proteggersi con stile
Su queste pagine, in passato, ci eravamo occupati delle migliori tute mimetiche per affrontare al meglio una partita di softair.
Ma su cosa puntare se invece volessimo affidarci a qualcosa di più ridotto, e – nel caso specifico – circoscritto alla parte superiore del corpo? Non dovremo far altro che rivolgerci ai gilet tattici.
Proposti con un set di tasche e agganci per tutte le necessità, sono perlopiù dei modelli adatti non solo per questo genere di attività ma anche per la pesca o la caccia.
Soffermiamoci tuttavia al softair, com’è ovvio, e scopriamo assieme quali sono i cinque migliori gilet tattici!
I migliori gilet tattici | Caratteristiche tecniche
Prima di passare alla recensione di ogni singolo gilet, facciamo un breve riassunto delle specifiche tecniche dei tre gilet più rilevanti della nostra panoramica.
Modelli a Confronto | Gilet tattico | Yakeda | Gilet tattico | Lixada | Gilet tattico | Gonex |
---|---|---|---|
Dimensioni | 37 x 30 x 10 cm | 32 x 25 x 10 cm | 34.8 x 28.6 x 8.8 cm |
Peso (kg) | 1.6 | 1.22 | 1.26 |
Materiale | Nylon 900D | Oxford 600D | Poliestere 600D |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Amazon, colosso dell’e-commerce, ci fornisce le informazioni più dettagliate sui prezzi a cui vengono venduti i prodotti di nostro interesse. Eccoli di seguito:
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
miglior qualità/prezzo
Gilet tattico | Gonex
Iniziamo col gilet tattico di casa Gonex: il materiale con cui è realizzato è il poliestere 600D, per un capo resistente a usura e calore.
A colpire in questo gilet è la presenza di molte tasche, il che farà la felicità di chi ha bisogno di portare con sé un gran numero di accessori extra; inoltre vi sono delle cinghie modulari per assicurare dell’altro materiale o delle borse.
Nello specifico, pensiamo a un posto per la nostra pistola, o per i proiettili, come anche una radio portatile, per non parlare di tutti i gadget di cui potremmo necessitare; e lo troveremo.
In quanto a dimensioni, le cinghie di nylon possono essere regolate fino a raggiungere una vita massima di 122 cm, mentre la più piccola è di 86 cm. Parlando di lunghezza, la più lunga è di 61 cm e la più corta è di 53 cm.
Considerato il prezzo a cui viene venduto, e in ragione delle caratteristiche appena descritte, il gilet Gonex non poteva che guadagnarsi la palma di prodotto col miglior rapporto qualità/prezzo della rassegna.
Gilet tattico | ProCase
Passiamo al gilet tattico ProCase: in questo caso le misure vedono un range di 52-57 cm in lunghezza e 89-145 cm in vita.
Anche qui troviamo tante tasche, tra cui la consueta fondina per pistola, tasche a rete nascoste e una chiusura a strappo.
Il materiale è il poliestere 600D ad alta densità con rete traspirante: grande resistenza alle abrasioni e comfort assicurato.
Il design è certamente l’elemento di spicco del modello in questione, con un pannello di cinghie sul retro del giubbotto per fissare più elementi dell’attrezzatura.
Nel complesso, un gilet tutto sommato leggero e perfettamente adatto al softair.
miglior scelta
Gilet tattico | Lixada
Gilet tattico di Lixada: ovvero la migliore scelta di questa panoramica. E vi spieghiamo subito perché.
Il primo punto di forza è rappresentato dal fatto che il modello si caratterizza per essere traspirante e durevole nel tempo: la spiegazione è da attribuire al tessuto con cui è prodotto, l’Oxford 600D.
Se questo non bastasse, troviamo la consueta abbondanza di tasche con cerniere o fibbie, impreziosita da un sistema di loopback per carichi pesanti che consente di potersi sobbarcare un numero ben maggiore di accessori e attrezzatura aggiuntiva.
Insomma, un gilet per tutti gli usi e per il softair in particolar modo.
Gilet tattico | Huntvp
Huntvp, azienda sempre prodiga di prodotti per softair, fa il suo ingresso anche in questo articolo col suo gilet fatto di nylon 1000D.
In stile militare, il capo d’abbigliamento presenta una fodera in cotone mercerizzato impermeabile e, in generale, si configura come un gilet piuttosto resistente all’usura e ai graffi.
Inoltre, è possibile regolare la lunghezza del gilet, per un range che va dai 55 ai 65 cm, e la circonferenza della vita dai 100 ai 140 cm.
Troviamo una custodia per walkie-talkie, un sacchetto per portare con sé una mappa o una torcia, e tanto altro ancora, e il tutto con una notevole praticità in fase di accesso ai materiali in nostro possesso.
Il peso, di un chilogrammo e mezzo, non è trascurabile ma rimane ancora ampiamente gestibile a patto di scegliere accuratamente cosa deve far parte del proprio equipaggiamento.
Disponibile in diverse colorazioni, questo gilet si propone come un’ottima alternativa ai “campioni” della nostra panoramica.
top di gamma
Gilet tattico | Yakeda
Il nylon ricorre anche per il gilet di Yakeda, un filato stavolta da 900D, e una taglia regolabile dalla S alla XXL.
La dimensione massima raggiungibile in zona petto è di 111 cm: ovviamente, può essere adattato a esigenze differenti, anche per spalle e vita, ma è bene tener presente questo dato prima di passare all’acquisto.
Lo status di top di gamma è giustificato, oltre che dal prezzo ovviamente, dalla struttura che combina materiali resistenti a sistemi di trasporto che riducono il più possibile il gravare dell’attrezzatura sul peso complessivo che si ha addosso.
Si tratti di mappe, torce, o altri kit per la comunicazione o la medicazione, non c’è che l’imbarazzo della scelta e la parte superiore del corpo può ritenersi protetta a dovere.
Sicuramente il prodotto con la qualità più alta della nostra rassegna, a fronte di un prezzo leggermente superiore.
I migliori gilet tattici | Criteri di scelta
Come abbiamo anticipato in sede di presentazione delle caratteristiche tecniche, nella scelta di un gilet tattico è opportuno prestare attenzione a tre fattori essenziali:
- Dimensioni, cui segue la proprietà del capo di essere regolato secondo la propria corporatura, e quanto;
- Peso, un dato che ci permette di avere contezza della “base” cui va aggiunto il carico relativo al nostro equipaggiamento;
- Materiali: dopotutto, sapersi affidare a un gilet che sappia dimostrarsi versatile qualunque siano le condizioni e le temperature vuol dire aver fatto l’acquisto perfetto
Naturalmente, non si esaurisce qui l’analisi di un modello: c’è il fattore estetico da considerare, così come il prezzo.
Infine, se questo del gilet sarà il vostro primo acquisto per softair (o uno dei primi), e siete ancora alla ricerca degli altri elementi d’abbigliamento, vi rimandiamo alle nostre guide dedicate rispettivamente ai migliori elmetti e ai migliori guanti.
I migliori gilet tattici | Le nostre conclusioni
Speriamo che questa guida vi sia d’aiuto, consentendovi di trovare il gilet tattico migliore per i vostri gusti.
Buona scelta!