Migliori Armi Softair | Fucili, pistole e accessori per tutte le esigenze
Il Softair è un gioco di guerra nato negli anni ’80 in Giappone e diventato via via sempre più popolare in Europa: al giorno d’oggi molte persone si ritrovano nei campi o nei boschi per sfidarsi in vere e proprie simulazioni militari a colpi di fucile.
Le armi da Softair, solitamente fucili e pistole ma non solo, sono delle vere e proprie repliche uguali in tutto e per tutto a quelle usate nella realtà anche dai reparti militari, ma con una potenza massima di 1 Joule per non arrecare danni alle persone e che quindi possono essere vendute liberamente senza alcun tipo di licenza.
I giocatori di Softair, chiamati “Softgunners”, oltre alle protezioni necessarie indossano spesso mimetiche, caschetti, maschere e divise militari che li rendono irriconoscibili da un soldato vero: l’unica differenza è la mancanza di stemmi che indicano i reparti esistenti, pratica vietata per legge.
In questo articolo ti forniremo una guida completa alle migliori armi Softair in base al rapporto qualità / prezzo, in modo da farti risparmiare il più possibile evitando però fucili e pistole che si rompono subito.
Bene, possiamo cominciare!
Serve una dritta per approcciarsi a questo gioco? Leggi la nostra guida con regole e consigli utili su come giocare a softair!
Migliori Armi Softair | Tre categorie principali
La prima cosa da sapere, per quanto riguarda le armi da softair in generale o ASG (Airsoft gun), è la loro distinzione in tre grandi categorie in base al loro funzionamento: a molla, a gas o elettriche.
- Molla (rinforzata): sono le prime che vennero usate nel Giappone degli anni ’80, dove nacque il softair.
Sparano grazie alla compressione dell’aria creata da una molla. Hanno lo svantaggio che il giocatore deve caricare ogni singolo colpo, infatti sono anche chiamate manuali. - A gas: il lavoro qui, invece, lo fa una bomboletta di gas, solitamente a CO2 o green gas.
Questo tipo di armi richiede molta manutenzione e l’acquisto a parte di bombolette da cambiare anche se la maggior parte utilizza lo stesso tipo di bomboletta, quella da 12 grammi. In compenso sparano in maniera automatica e godono della migliore potenza. - Elettriche: sono il “buon compromesso” perché la batteria va cambiata meno spesso delle bombolette, ma, per contro, hanno una gittata limitata e dei problemi di surriscaldamento se le armi sono di scarsa qualità.
Oggi vengono usate soprattutto armi elettriche, in particolare per quanto riguarda i fucili, perché permettono ai giocatori, specialmente i pricnipianti, di concentrarsi sul gioco e non sull’arma.
Le armi da Softair sparano, con una potenza inferiore ad 1 Joule, pallini in plastica, ceramica, alluminio o materiale biodegradabile dal diametro di 6 mm che non arrecano danno alle persone, anche se ovviamente sentirai un pochettino di dolore che tuttavia andrà via quanto prima.
Obbligatorie le protezioni di base, ma di questo ne parleremo dopo in dettaglio.
Adesso che hai capito come funzionano le armi da Softair passiamo a recensire sia i fucili che le pistole (armi di backup) – essenziali per giocare a questo bellissimo sport – dal miglior rapporto qualità / prezzo.
Migliori Armi Softair | Una panoramica dei fucili e delle pistole più interessanti sul mercato
In questo articolo, come detto, ci concentreremo sull’arma principe del nostro equipaggiamento, il fucile, senza tuttavia dimenticare l’arma di ripiego che dovrà venire in nostro soccorso nelle situazioni di necessità, ovverosia la pistola.
Per i primi, potete cominciare a dare un’occhiata ai prodotti che andremo a valutare con questa griglia introduttiva:
Allo stesso modo, ecco una panoramica delle pistole:
Passiamo alla fase saliente: iniziamo, come anticipato in precedenza, coi fucili.
I migliori fucili
Avere un buon fucile in questo gioco può fare davvero la differenza tra il vincere o perdere una partita sul campo di battaglia. Certo, se si perde non potrai dare la colpa solo al fucile, altrimenti è troppo facile così 😉
I fucili infatti, come detto sopra, sono le armi del Sorftair principali, a differenza delle pistole, e se stai pensando ad acquistarne uno ti consigliamo veramente di non guardare solo ed esclusivamente al prezzo.
Vediamo le caratteristiche principali dei modelli che andremo ad analizzare nel dettaglio più avanti con la seguente tabella riassuntiva:
Modelli a Confronto | Mauser SL86 | Well | G36C | Golden bow | M62 Sniper | Double Eagle | VSR10 MB03 | Well |
---|---|---|---|---|
Tipologia | A molla | Elettrico | A molla | A molla |
Peso (kg) | 2.5 | 2.6 | 2.2 | 3 |
Calibro (mm) | 6 | 6 | 6 | 6 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla | controlla |
Passiamo dunque alle recensioni dettagliate di ciascun modello. Buona lettura!
1) Fucile a molla G36 | Saigo
Ci tenevamo ad inserire un fucile economico, così abbiamo passato in rassegna tutti i fucili a molla e ad un prezzo veramente ridicolo ti presentiamo il Saigo G36, a nostro avviso il migliore di questa fascia.
Il modello G36 è uno dei modelli più famosi ed utilizzati nelle guerre vere e proprie e questa replica offre una discreta accuratezza utilizzando materiali che reputiamo appena sopra la sufficienza.
Per questa cifra non si può certo aspettarsi una fedele replica costruita con materiali solidi, ma questo fucile riesce ad accontentarci benissimo per il prezzo di vendita.
La potenza di 0.5 J e il calibro del fucile di 0.6 mm sono esattamente quelli che ci si aspetta per poter giocare a Softair, oppure anche per divertirsi in cortile.
Essendo un’arma a molla va caricata ad ogni colpo, ma ci ha positivamente colpito il caricatore di questo fucile Saigo G36 che riesce a tenere ben 40 colpi. Niente male!
Lo consigliamo sicuramente a chiunque voglia approcciarsi a questo mondo spendendo il meno possibile, oppure semplicemente per divertimento.
miglior qualità/prezzo
2) Fucile a molla VSR10 MB03 | Well
Un fucile a molla che sicuramente consigliamo per iniziare a giocare a Softair con la consapevolezza di comprare un buon fucile ad un prezzo decisamente ottimo.
Questo Well VSR10 MB03 è disponibile in differenti “colorazioni” per accontentare proprio tutti i clienti, partendo proprio dal colore “Wood”, cioè in legno.
Questo fucile è utilizzato molto nel ruolo di cecchino o sniper e permette di raggiungere 50 metri di gittata grazie all’ottima potenza del fucile di 1 J. Ovviamente trattandosi di un fucile a molla dovrai ricaricare manualmente ad ogni colpo sparato, anche se dalla sua ha un’ottima capienza del caricatore con i suoi 30 pallini per il costo di vendita.
L’unica nota meno positiva è il peso di 3 kg, anche se questo spesso sta a significare una buona qualità dei materiali utilizzati che rendono l’arma il più fedele possibile a quella originale.
3) Fucile a molla Softair M62 Sniper | Double Eagle
Di colore nero, questo Double Eagle M62 si configura come un fucile da cecchino per softair dalle linee aggressive per chi vuole un’arma in grado prima di tutto di mettere soggezione agli avversari.
È uno di quei fucili, quindi, che si presenta egregiamente ancor prima di essere messo in funzione: provvisto di un caricamento manuale, con funzionamento a molla, l’M62 non manca di ben impressionare per qualità dei materiali.
Troviamo infatti un calcio in polimero, una canna esterna in metallo e una slitta da 20mm della medesima fattura.
Un’altra, frontale e sempre da 20mm, serve per il fissaggio del bipiede che tuttavia non è incluso nella confezione.
L’hop-up, meccanismo con cui incrementare la capacità di tiro dell’arma, è regolabile per ottimizzare la precisione del fucile in questione. È inoltre dotato di un selettore di fuoco che può essere messo in posizione “sicura” o in modalità di sparo di un singolo colpo.
Il peso non è trascurabile, 2.3 kg, ma il comfort è garantito da un poggiaspalla regolabile per sostenere anche le sessioni più intense senza particolari problemi.
miglior scelta
4) Fucile elettrico G36C | Golden bow
Un’ottima replica sempre del modello G36 con un prezzo che si mantiene nella media per un fucile elettrico adatto ai principianti.
Si perché è consigliato comprare un fucile attorno ai 100 euro e questo modello è adatto a chi vuole iniziare a fare sul serio con un prodotto di buonissima qualità per un primo approccio al Softair.
Il fucile Golden Bow G36C è una replica molto affidabile con un bel colore differente dal solito nero della maggior parte dei fucili. Il materiale è ABS e metallo e il peso arriva a 2.5 kg, un ottimo compromesso tra maneggevolezza e buona fattura.
Ottima la potenza di 0.9 J con una gittata di 50 metri ma è obbligatorio sottolineare la capacità del caricatore maggiorato di 470 colpi per sfruttare al massimo la funzionalità raffica dei fucili elettrici.
Insomma, difficile che questo fucile deluda le tue aspettative sul campo di gioco e le recensioni positive dei clienti ne sono un’ottima dimostrazione.
Per maggiori informazioni sui fucili elettrici qualitativamente più validi, leggi la nostra guida ai migliori 8 fucili elettrici per softair!
top di gamma
5) Fucile a molla Mauser SL86 | Well
Arrivati alla conclusione di questa guida, non possiamo che congedarci con la ciliegina sulla torta: per intenderci, un modello che farà la felicità degli appassionati a patto di essere pronti a un esborso superiore alle armi precedentemente descritte.
Stiamo parlando del Mauser SL86 prodotto da Well: un fucile di precisione che per qualità di costruzione e performance è un punto di riferimento cui non si può prescindere se si punta al meglio.
Con un peso di 2.5 kg, il fucile presenta un calcio in gomma, con canna e otturatore in metallo. I pallini cui si può attingere possono essere metallici, di plastica o di ceramica macchianti.
La gittata è di circa 60 metri, e considerata la semplicità con cui è possibile assemblare e utilizzare l’arma, avrete tra le mani uno strumento di combattimento temibile e dalla resa realistica.
Trattandosi di un fucile da cecchino, l’approccio da adottare è quello di un fighter solitario che deve seminare il panico nel team avversario con attacchi rapidi e precisi.
Ragion per cui, montate il bipiede e preparatevi a partite appassionanti!
Le migliori pistole
La pistola è la tua ultima risorsa, ecco perché viene chiamata arma di backup. Quando non hai più a disposizione il fucile, sia perchè hai esaurito le munizioni o a causa di un malfunzionamento, la tua pistola ti salverà la “vita”.
È questa arma che ti permetterà di sopravvivere fino a quando non avrai ricaricato il fucile o fino a quando non sarai riuscito a cambiarlo con uno funzionante.
Inoltre è perfetta per gli scontri di gioco ravvicinati.
Anche le pistole, come tutte le armi da Softair, sono fedeli repliche su licenza di pistole popolari utilizzate spesso nei veri reparti militari.
1) PT 24/7 | Taurus
In apertura ecco una pistola a molla che consigliamo per un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, con recensioni del prodotto che confermano la bontà di questa replica molto fedele all’originale.
Ancora una volta il peso di 578 g risulta un buon compromesso che fa percepire la pistola robusta e al contempo maneggevole e facile da utilizzare. Il calibro anche in questo caso è di 6 mm, mentre la potenza è di 0.5 Joule, potenza come detto prima sufficiente per essere utilizzata praticamente in tutte le situazioni.
Ci ha colpito molto il sistema di precisione BAX che rende la pistola particolarmente precisa e questa caratteristica, insieme all’affidabilità che quest’arma ti garantisce, la rendono sicuramente una delle nostre armi preferite a questo prezzo.
Anche in questo caso vogliamo lasciarti una recensione di un cliente:
Gran bell’oggetto, sparo molto preciso e potente!Ha due caricatori molto capienti, non si inceppa mai, bella robusta e pesante, che dire, vale ogni centesimo di quello che costa!
Un vero affare!
2) Beretta 92 FS | Umarex
La pistola più venduta che si posiziona nella fascia media, quella che consigliamo specialmente per la qualità di questa arma Softair di backup a dispetto di un prezzo molto basso.
La pistola è una fedele replica di quella utilizzata dall’esercito statunitense e pesa 635 grammi, un ottimo compromesso che ti darà una percezione di solidità senza negare il confort di un’arma ben disegnata e piuttosto comoda e maneggevole.
Umarex Beretta 92 FS è una pistola a molla, quindi con scarrellamento manuale dopo ogni colpo sparato, con un calibro di 0.6 mm e con una potenza di 0.5 Joule, sufficiente da utilizzare in modo efficace durante una partita di Softair oppure semplicemente per divertirsi a sparare ad oggetti.
Ecco cosa ne pensa un cliente dopo averla acquistata e provata:
Arrivato nei tempi previsti , consegna accurata e precisa. Era quello che cercavo con una buona potenza e precisione. La consiglio
Leggi la nostra recensione completa di Umarex Beretta 92 FS!
miglior qualità/prezzo
3) P30 | Heckler & Koch
Ci addentriamo ora nel campo delle pistole elettriche, più semplici da utilizzare in quanto non dovrai scarrellare ogni volta che vorrai sparare un colpo, ma dovrai semplicemente premere il grilletto concentrandoti solamente sull’obbiettivo.
Le pistole elettriche costano mediamente di più di quelle a molla e proprio per questo la Heckler & Cock P30 è un’arma abbastanza economica ed è a nostro avviso la migliore per questa fascia di prezzo.
La potenza di quest’arma è di 0.5 Joule, mentre il calibro è sempre di 6 mm con 16 pallini nel caricatore, non molti a nostro avviso per sfruttare la modalità a raffica.
I materiali di costruzione di questa pistola sono abbastanza leggeri e alcuni clienti lamentano a ragione proprio questo aspetto come uno dei difetti principali dell’arma, oltre alla potenza non proprio elevata dell’arma.
Consigliamo quindi questa pistola da Softair a chi non vuole spendere molto per un’arma di backup elettrica, oppure semplicemente per giocare col proprio figlio con le dovute precauzioni.
Per maggiori informazioni sulle pistole elettriche più valide, leggi la nostra guida alle 5 migliori pistole elettriche per softair!
miglior scelta
4) G18C | Cyma
La Cyma G18C è la pistola elettrica che consigliamo maggiormente per chi cerca una buonissima qualità ad un prezzo sicuramente non elevato.
A differenza della pistola precedente notiamo subito un netto passo in avanti nella qualità dei materiali che la rendono molto simile alla pistola originale, con un design robusto e maneggevole allo stesso tempo, con un peso di 880 grammi.
Il caricatore in metallo permette di caricare la pistola con 30 pallini e di sfruttare appieno la possibilità di sparare a raffica con una potenza massima di 0.5 Joule, potenza sufficiente per un’arma di backup nel gioco del Softair.
Manca purtroppo il Bax, ma a questo prezzo non si può avere tutto e la pistola risulta comunque precisa quanto basta.
Ecco la recensione di uno dei tanti clienti super soddisfatti:
Ottimo prodotto x avvicinarsi al tiro. Rapporto qualità prezzo eccellente. Riscontrato una massima gentilezza e disponibilità da parte dei titolari dell’ azienda venditrice
top di gamma
5) Cybergun PT99 | Taurus
Se stai cercando una pistola CO2 dall’ottimo rapporto qualità / prezzo ti consigliamo sicuramente la Taurus PT99, a nostro avviso la migliore secondo questi parametri.
Certo, vogliamo ricordarti anche che è necessario comprare anche una bomboletta a gas, altrimenti non potrai utilizzare quest’arma. Inoltre vogliamo ribadire che le armi a CO2 vengono spesso utilizzate dai giocatori che hanno più esperienza e che hanno già preso in mano un’arma.
Detto questo la Taurus PT99 è costruita con materiali di qualità che la rendono efficiente e molto simile a quella originale, anche se il peso di 1.3 kg richiede più forza nell’utilizzare l’arma rispetto alle precenti.
L’ottima potenza di 1 Joule non si può certo discutere anche grazie alla presenza del Baxs che ti permetterà di sparare i giocatori avversari con ottima precisione e sicurezza.
Come detto consigliamo quest’arma di backup a chi a già un pochettino di esperienza, in modo da valorizzarne le qualità nella maniera migliore possibile.
Per maggiori informazioni sulle pistole CO2 cui fare riferimento per scegliere un prodotto di qualità, leggi la nostra guida alle migliori pistole CO2 per softair!
Migliori Armi Softair | Attrezzatura aggiuntiva
L’arma cui affidarsi per le proprie performance sul campo è sì importante, ma per un’esperienza divertente non si può prescindere da un’attrezzatura che consenta di giocare in sicurezza.
Ci concentreremo così su quei prodotti in grado di proteggere efficacemente il viso e, più in generale, il capo, con un occhio al lato estetico.
- Occhiali: gli occhi sono la parte più delicata ma anche la più importante del viso, soprattutto quando ci si impegna in uno sport che richiede una spiccata attività sensoriale come il softair.
Per questo motivo, vi consigliamo gli occhiali tattici prodotti da Huntvp: solidi, funzionali e con un comodo sistema di aggancio all’elmetto in vostro possesso, se ne avete già uno.
- Viso: l’opzione sopra riportata non vi sembra sufficiente? Volete qualcosa che non copra soltanto gli occhi, ma anche il resto del viso?
Ecco per voi la soluzione offerta da Fansport: oltre agli occhiali tattici troviamo una maschera a rete progettata per curare anche la protezione delle orecchie.Disponibile in tre colorazioni, questa combinazione ben si sposa con le colorazioni più comuni delle mimetiche utilizzate in questo sport.
- Elmetto: è la parte superiore del capo che vi preme coprire adeguatamente?
Ci pensa GEZICHTA a esaudire una simile necessità: il casco MICH 2001 è da tempo un prodotto largamente apprezzato tra gli appassionati e si distingue per un connubio particolarmente felice di leggerezza e resistenza dei materiali.
Ovviamente ci sono molte alternative, ma poche vantano il rapporto qualità/prezzo dei prodotti sopra riportati.
Per maggiori informazioni su tutti questi elementi, e sull’abbigliamento adatto per giocare a softair, leggi la nostra guida completa!
Migliori Armi Softair | Le nostre conclusioni
Siamo giunti alla fine di questa lunga guida non solo sulle migliori armi da Softair, ma in generale su tutto quello che ruota attorno a questo bellissimo mondo.
Se inoltre vuoi andare più in profondità sulle armi utilizzate nel Softair ti lasciamo i link alle guide dedicate esclusivamente ai fucili o alle pistole, sempre tenendo conto del rapporto qualità prezzo:
- La guida all’acquisto ai migliori FUCILI Softair
- La guida all’acquisto alle migliori PISTOLE Softair
Se la guida ti è piaciuta condividila sui tuoi Social Network, ripagherai le lunghe ore che ci abbiamo impiegato a scrivere questo articolo 😉