Pistole a Molla per Softair | Le migliori 5 per rapporto qualità / prezzo
La pistola, in una partita di softair, spesso fa da ripiego ad armi più pesanti e decisive per le sorti dell’incontro, eppure la loro importanza non è da ritenersi inferiore per questo.
Poter contare su un’arma di backup affidabile può rendervi giocatori completi e versatili, e ribaltare così combattimenti in cui sembrate spacciati.
Per questo motivo, con questo articolo vi guideremo alla scoperta delle migliori cinque pistole a molla in base al rapporto qualità/prezzo.
Come di consueto, noi di spariamosoft.com vi proponiamo prima di tutto una tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche cui dare la massima priorità nell’intraprendere la scelta della vostra preferita.
Siete alla ricerca di un’alternativa nel campo dei fucili, di un’arma di backup o di accessori aggiuntivi? Per questo e altro ancora, ecco la nostra guida alle migliori armi per softair!
Le 5 migliori pistole a molla | Caratteristiche tecniche
Ecco gli elementi cruciali cui fare riferimento per questi fucili, così come per gli altri qui analizzati:
Modelli a Confronto | Taurus PT92 | CyberGun | M92 FS | Beretta | P22Q | Walther Softair |
---|---|---|---|
Tipologia | A molla | A molla | A molla |
Peso (kg) | 0.53 | 0.52 | 0.25 |
Calibro (mm) | 6 | 6 | 6 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Come sempre, Amazon ci aiuta a scovare le migliori offerte a cui è venduto ciascun modello parte della nostra panoramica.
Per maggiori informazioni sulle pistole cui fare riferimento per scegliere un prodotto di qualità, leggi la nostra guida alle migliori pistole per softair!
miglior qualità/prezzo
1) P22Q | Walther Softair
Diamo inizio alla nostra panoramica con una vecchia ma sempre attuale conoscenza delle nostre classifiche: la P22Q di marca Walther, la quale replica le caratteristiche base di altre armi (potenza di 0.5 J e calibro di 6 mm), ma con un peso di appena 250 grammi. È costruita in polimero resistente agli urti con una robusta slitta metallica
Come nel caso dei migliori prodotti di questo settore, il design è fedele all’originale in molte sue parti e il ferro conferisce quella sensazione di buona qualità dell’arma che si utilizza.
L’aspetto è molto compatto e l’impugnatura particolarmente adatta a mani non troppo grandi, il che accresce ulteriormente la versatilità dell’arma.
A fronte di una buona precisione entro i 20 metri, vengono spesso riportati dei piccoli problemi di potenza che in alcuni articoli risulta minore o maggiore rispetto al dato ufficiale.
Tuttavia, Walther P22Q punta anche sul pacchetto spedizione perché include ben due caricatori con una capacità di 20 BB.
Il funzionamento a molla è buono, ma serve abbastanza forza per caricare i proiettili. Insomma, una pistola softair molto valida soprattutto se consideriamo il prezzo che si ferma ai 30 euro.
2) G26 | Galaxy Softair
G26 di Galaxy è il secondo modello che vi presentiamo: una pistola per softair molto interessante, con ancora una potenza di 0,5 Joule, calibro sempre di 6 mm, e un caricatore da 12 pallini.
Anche per quel che concerne la qualità costruttiva, ci troviamo ad analizzare una pistola che coniuga efficacemente solidità ed efficienza, con ABS e metallo i materiali utilizzati per un peso di 560 grammi.
Di colore nero, la G26 è dotata di una guida di montaggio per montare un puntatore laser o una torcia sotto la canna.
Il design è quello di un modello che si avvicina alla controparte reale, sia pur senza impressionare da questo punto di vista.
In generale una buona pistola, convincente ed economica per chi vuole spendere poco ma assicurarsi comunque un modello in grado di farsi valere in combattimento quando si ha bisogno di un’arma di backup.
miglior scelta
3) M92 FS | Beretta
La Beretta M92 FS è senza alcun dubbio uno dei modelli più comunemente utilizzati dai giocatori di softair, nonché quello probabilmente più conosciuto assieme alla Colt 1911.
Il design e la popolarità appena menzionata sono i fattori che segnano un divario non di poco conto rispetto a modelli meno famosi.
A soli 41 euro portiamo a casa una pistola che può vantare 0.5 Joule di potenza, un calibro 6 mm, un corpo in ABS e slitte in metallo. Il peso è di appena 525g, circa la metà – se non meno – del peso della sua controparte reale.
Il funzionamento è a molla, ovviamente, con tanto di caricatore a 12 colpi esattamente come l’originale.
Qualcuno potrà obiettare che per un gioco, quale è il softair, un elemento di realismo come questo potrebbe risultare eccessivo ma in fin dei conti è una mera questione di gusti.
La Beretta M92 FS si aggiudica quindi la palma di “Miglior scelta” secondo la redazione di spariamosoft.com, a conferma della fedeltà con cui i produttori si adoperano per replicare l’affidabilità di un’arma ampiamente impiegata da forze di polizia e militari di tutto il mondo.
4) M1911 Anniversary | NFL
Proseguiamo con un modello reso celebre da film e videogiochi: la Colt 1911. Anche in questo caso troviamo una potenza di 0.5 Joule, un caricatore di 12 proiettili calibro 6 come la Beretta appena descritta.
Arma di ordinanza per la polizia americana dal 1911 al 1985, la Colt in questione ebbe un largo utilizzo durante i principali conflitti che videro il coinvolgimento degli Stati Uniti nel corso del Novecento.
Le guerre mondiali quindi, ma anche Vietnam e Corea. L’arma originale porta con sé un carico di storia che non è facile onorare, ma NFL ci riesce. Vediamo come.
Il design è il biglietto da visita con cui rileviamo quanto appena detto, con un corpo nero in cui è riportata una scritta in plastica bianca sul lato con tanto di logo Colt e numero di serie.
Il peso ammonta a circa 760 grammi, qualcosa in più di quello che ci si aspetterebbe da un’arma “giocattolo” ma niente che pregiudichi la maneggevolezza della pistola.
Nella confezione un’aggiunta gradita: un sacchetto contenente 600 pallini, così da non doversi preoccupare di provvedere fin da subito a un simile acquisto. Se invece voleste comunque leggere un articolo dedicato specificamente alle munizioni, ecco la nostra guida ai migliori cinque pallini Softair!
top di gamma
Taurus PT92 | CyberGun
Concludiamo la nostra rassegna con la Taurus PT92 prodotta da CyberGun. HPA come di consueto, acronimo che sta per Heavy, Powerful e Accurate.
Il design è completamente nero con il logo Taurus sul lato in bianco. In quanto a materiali, la pistola è prevalentemente in ABS con carrello in metallo.
Anche in questo caso il caricatore è da 12 colpi, ed è presente il sistema Hop-up. A nostro avviso, tale modello rappresenta il top di gamma della selezione da noi operata perché rappresenta il miglior esempio di quel che è possibile fare con una pistola a molla.
E tutto questo senza spendere un patrimonio: ci aggiriamo sui 60 euro, prezzo certamente superiore a quello delle pistole precedenti ma giustificato da prestazioni di alto livello.
A conferma della bontà delle performance, non troverete nemmeno una recensione negativa a riguardo. Il che è notevole considerando quanto i dettagli, più che la struttura di base di una pistola, possano far storcere il naso all’appassionato.
Le 5 migliori pistole a molla | Criteri di scelta
Trattandosi di cinque modelli caratterizzati dal medesimo funzionamento, non ci sono particolari indicazioni su come scegliere quella che può fare al caso vostro meglio delle altre.
È certo tuttavia che il gusto estetico non è tutto, ragion per cui è necessario che vi armiate comunque di un po’ di pazienza per scandagliare tutte le caratteristiche di ciascuna pistola per evitare di incappare in qualcosa che possa contrariarvi in sede di utilizzo.
Come sempre, vi abbiamo fornito le specifiche essenziali per avere un quadro generale chiaro e fondato.
I materiali, così come la capienza del caricatore, possono fare un’enorme differenza in base al vostro stile di gioco, quindi non sottovalutate questi aspetti.
Allo stesso modo, leggere con occhio critico le recensioni in Rete può offrirvi un’opportunità ulteriore di venire a conoscenza di nuovi dettagli, a patto di tenere sempre presente che l’esperienza di utilizzo spesso è influenzata dalla competenza di chi parla.
Le 5 migliori pistole a molla | Le nostre conclusioni
La nostra guida finisce qui. Speriamo di avervi dato le informazioni necessarie per approcciarvi all’acquisto di una di queste pistole con la consapevolezza necessaria.
Buona scelta!
Cercate un fucile, per completare il vostro “arsenale”? Leggete la nostra guida sui 10 migliori fucili!