Le 10 Migliori Pistole a Salve | Guida completa all’acquisto
Il mondo delle pistole a salve è più vario di quello che si potrebbe pensare. Innanzi tutto dal nome: in inglese sono chiamate Black guns, Signal guns o Alarm guns, mentre in Italia sono anche chiamate scacciacani.
In realtà, però, spesso molti confondono ciò che si intende in Italia con pistole a salve. Ciò che rientra in questa categoria, e che quindi è di libera vendita senza obblighi di licenza, sono quelle che in inglese chiamiamo top firing, cioè le pistole che hanno la canna completamente coperta dal famoso tappo rosso e che sfiatano da degli appositi spazi posti in alto.
Invece, le front firing sfiatano dalla canna come le armi normali e hanno la possibilità di lanciare dei piccoli oggetti che non sono, però, letali. Questa seconda categoria è considerata dalla legislazione italiana come arma comune.
Parlando, poi, degli usi delle pistole a salve o scacciacani, anche qui ci troviamo di fronte a un ventaglio piuttosto ampio.
L’uso principale, come il secondo nome ci suggerisce, è proprio quello di scacciare animali indesiderati. Se avete rondini, roditori, cani, gatti o volpi che si aggirano nella vostra proprietà e volete scacciarli, questo è il modo migliore. Una pistola a salve, infatti, produce il rumore dello sparo come se fosse un’arma normale e l’animale si spaventa e scappa. Ovviamente ci vorrà un po’ per “insegnargli” a non frequentare più quelle zone.
Le pistole scacciacani possono essere usate, poi, come pistole di segnalazione. Quando ci troviamo in luoghi isolati, magari in montagna o in un bosco, avere una pistola a salve con sé può fare la differenza in caso di pericolo o di smarrimento.
L’ultimo uso è sicuramente il cercare di scacciare i pericoli. Immedesimandoci sempre nella stessa situazione di prima, se un animale pericoloso dovesse tentare di avvicinarsi a noi, un colpo di pistola a salve lo scaccerebbe senza problemi.
C’è chi le usa, infine, per prevenire le rapine o contrastarle. Il suono di uno sparo quando si scoprono dei ladri, dentro e fuori casa, potrà dissuaderli dal continuare il colpo e a tornarsene a casa.
Insomma, le pistole a salve o scacciacani hanno davvero molti usi.
In questa guida ti presenteremo le 10 migliori pistole a salve dal miglior rapporto qualità / prezzo che puoi trovare ora sul mercato.
Te le presenteremo per tre fasce di prezzo, anche se il range non è molto ampio e dunque i costi sono tutti abbastanza simili. Spesso, però, la differenza la fa il materiale con cui sono costruite e la qualità dell’arma.
Ti lasceremo anche il link ad Amazon in modo che tu possa acquistarle in modo semplice e con la certezza di spendere il meno possibile pur avendo una qualità di serivizio TOP.
Per maggiori informazioni sulle armi qualitativamente più valide per la vostra attività, siano fucili, pistole o accessori, leggi la nostra guida alle migliori armi per softair!
Le 10 migliori pistole a salve | La nostra panoramica
Diamo inizio alla nostra guida con la tabella riassuntiva delle caratteristiche principali di quattro dei modelli che analizzeremo in seguito.
Modelli a Confronto | Beretta 92 Limited Edition | KIMAR | Pistola a salve semiautomatica 92/98 | BRUNI | Walther PPK New Police | BRUNI | Pistola a salve 315 | BRUNI |
---|---|---|---|---|
Capienza caricatore | 16 colpi | 15 colpi | 6 colpi | 7 colpi |
Peso (kg) | 1.1 | 1.1 | 0.65 | 0.44 |
Calibro (mm) | 8 | 8 | 8 | 8 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla | controlla |
Come di consueto, facciamo riferimento ad Amazon per meglio comprendere il range di prezzo – ed eventuali offerte speciali – dei prodotti qui presentati.
Procediamo dunque con la recensione di ciascuna delle dieci migliori pistole a salve scelte per voi da spariamosoft.com!
Per maggiori informazioni sulle pistole cui fare riferimento per scegliere un prodotto di qualità, leggi la nostra guida alle migliori pistole per softair!
Fascia bassa: BRUNI Pistola a salve 315 auto nera Calibro 8
La prima pistola a salve o scacciacani che ti proponiamo è la Bruni 315, presentata come la più piccola sul mercato. La lunghezza, infatti, è solo di 122 mm arrivando a un peso di 440 grammi.
Il calibro è di 8 mm e il caricatore può contenere fino a 7 colpi. Purtroppo, i colpi non sono inclusi, quindi dovrai acquistarli separatamente.
Il materiale utilizzato è interamente è ZAMA o ZAMAK, che dir si voglia, una lega composta da zinco, rame, magnesio e alluminio, piuttosto comune in questo genere di armi in alternativa all’ABS usato, invece, nella costruzione di armi Softair.
Interessante la confezione, perché vende la pistola assieme ad una custodia rigida, e uno scopettino utilissimo per pulirla di tanto in tanto. Questo sicuramente è un punto aggiuntivo che bilancia l’assenza di proiettili nel pacco.
Il funzionamento è top firing, dunque non è soggetta a restrizioni legali di alcun tipo e può essere tranquillamente venduta e trasportata a patto che non si rimuova con la forza il tappo rosso sulla canna. Il colpo produce una fiammata sul lato superiore mentre il proiettile viene sputato all’esterno dal centro.
Il rumore prodotto arriva attorno agli 80 decibel, un valore medio considerando che sentiamo fastidio a partire dai 60 dB e dolore dai 130 dB.
Le recensioni totalmente positive e l’ottimo prezzo di vendita portano la Bruni 315 tra i prodotti migliori di questa categoria acquistabili oggi sul mercato.
Fascia bassa: BRUNI Revolver modello Magnum Calibro 380
Il secondo modello della nostra rassegna è rappresentato dal Revolver modello Magnum prodotto dall’azienda italiana Bruni. Replica perfetta in scala 1:1, interamente in metallo, il revolver in questione è dotato di un’impugnatura ergonomica antiscivolo con guance in legno marrone.
Troviamo inoltre un sistema a tamburo rotante, con una capacità di 6 colpi di calibro 380, e una doppia azione. Non manca una funzione di arresto del tamburo.
Lo sparo, in quanto a rumorosità, non ha nulla da invidiare alla controparte “reale”; considerate le dimensioni, sembrerà di utilizzare una pistola vera.
Parliamo infatti di una pistola a salve con un altezza di 15 cm, una lunghezza di 22,7 cm e una lunghezza della canna che si assesta sui 12 cm. Il peso è ragionevolmente contenuto, con 880 grammi.
Il revolver viene venduto con una valigetta rigida in ABS di color nero di buona fattura, tenendo presente il prezzo con cui il prodotto è offerto sul mercato.
55 euro per un prodotto che potrà interessare quelli che, sempre nel massimo rispetto della sicurezza propria e altrui, vogliano impiegarla come scacciacani o per i botti di fine anno.
Data la pregevolezza estetica, non sfigurerebbe neppure come pezzo da collezione per fare bella figura con amici appassionati di armi come voi.
Grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo, possiamo senz’altro parlare di un prodotto più che valido per la fascia bassa!
miglior qualità/prezzo
Fascia bassa: BRUNI Walther PPK New Police
Ultimo prodotto di fascia bassa, abbiamo ancora un prodotto firmato Bruni, produttore di prima linea in questa categoria.
La Bruni Weather PPK New Police è una pistola a salve di calibro 0.8 e con funzionamento top firing come tutte le vere pistole a salve.
Il materiale utilizzato per questo prodotto è lo ZAMA e l’effetto globale non è il massimo del gusto estetico. Sicuramente, però, può essere considerata una pistola a salve molto ergonomica grazie a un calcio particolare con una texture che aumenta l’attrito con la mano e la rende anche più stabile di molti altri prodotti concorrenti. Sull’impugnatura è anche impresso il logo del produttore.
Purtroppo questo prodotto non include né un cofanetto né i proiettili ancora una volta da comprare separatamente. Ciò però è bilanciato sorprendentemente dalla qualità del prodotto ben recensito dai più.
Gli utenti ne enfatizzano la praticità e l’ergonomia prima di tutto. Ogni tanto, tuttavia, vengono riportati alcuni piccoli difetti di inceppamento, ma che non compromettono la qualità globale del prodotto.
Consigliata per chi cerca un prodotto di fascia bassa a metà tra i due modelli presentati in precedenza. Al prezzo di circa 50 euro avrete una pistola scacciacani comoda, funzionale, ma anche con una certa solidità.
Fascia bassa: Bruni Revolver Magnum
Ecco un’altra pistola a salve della fascia bassa, la Bruni Revolver Magnum. In questo caso siamo al polo opposto rispetto alla Bruni 315: parliamo di una pistola molto più pesante che arriva a 3 kg.
Il materiale è ferro pesante, mentre il calcio è in legno rendendola veramente molto solido. Anche la qualità costruttiva è notevole per un prodotto che arriva a costare 48 euro. In sé la forma è molto convincente e alternativa per molti motivi: il legno la rende particolarmente originale così come il caricatore a tamburo che contiene fino a sette colpi.
Anche queste è top firing e provvista del tappo rosso che funge da sicura da non rimuovere se non si hanno le autorizzazioni necessarie a trasportare l’arma.
Il pacchetto include anche in questo caso una custodia, se si vuole ancora più robusta di quella del prodotto precedente. I proiettili non sono inclusi e sono dunque da acquistare singolarmente.
Sicuramente il peso e l’ergonomia sono un fattore da tener presenti se si volesse scegliere questo prodotto. Se cerchi qualcosa di solido, robusto e sicuro questo è il prodotto che fa per te. Al contrario, se vuoi qualcosa di più agile e maneggevole, dovresti orientarti su altre scelte.
Le recensioni degli utenti sono abbastanza discordanti, ma la maggior parte resta comunque convinta del buon rapporto qualità prezzo di questo prodotto.
Consigliata per chi vuole una pistola scacciacani a basso prezzo, ma di buona qualità percepita che sia compatta e che abbia uno stile particolare.
Fascia media: BRUNI Pistola a salve GLOCK GAP Calibro 8
Gli appassionati di armi non potranno che riconoscere l’inconfondibile livrea di questa pistola a salve ancora una volta prodotta da Bruni.
La livrea è infatti quella della famosa pistola semiautomatica tedesca Glock, col solito colore nero d’ordinanza.
Il modello GAP in questione racchiude un caricatore bifilare per munizioni di calibro 8mm fino a un massimo di 15 colpi.
La tipologia di firing è, com’è ovvio, secondo le disposizioni di legge che vietano le front firing, top firing: si tratta cioè di armi con espulsione della fiamma attraverso un forellino posto nella parte superiore.
Il sistema semiautomatico con cui questa pistola opera viene azionato dalla cartuccia a salve che fa scarrellare il carrello con l’espulsione automatica della cartuccia vuota.
Come la versione originale, la Glock modello 17, è una pistola semiautomatica con un’impugnatura sintetica. In termini di dimensioni, abbiamo 202 mm di lunghezza per 650 grammi di peso.
Zama è la lega metallica utilizzata, come spesso è possibile riscontrare tra le armi a salve.
Viene venduta con una valigetta in ABS marca Negrini con tanto di scovolo per la pulizia.
Un modello perfetto per chi ha una particolare fascinazione per pistola dalle dimensioni ridotte e con precisi riferimenti estetici, come appunto quello della Glock qui replicata efficacemente sia pur per un impiego differente.
Fascia media: Bruni Beretta PX4
Eccoci nel vivo della fascia media. Concludiamo con una Beretta PX4 molto originale, soprattutto nel design. Il costo di questa pistola a salve è di 65 euro circa e possiamo dire che il rapporto qualità prezzo, in base alle sue caratteristiche, è ampiamente soddsfatto.
Innanzitutto, stiamo parlando di un prodotto di appena 192 mm, quindi piuttosto corto rispetto alla media, ma che pesa addirittura 950 grammi, il che la rende forse la più densa e compatta che abbiamo visto fin ora. Il materiale è uno ZAMA di ottima qualità che rende molto alla percezione.
Parlando del design di questo prodotto, Beretta PX4 si presenta totalmente nera, di un nero molto uniforme, intenso e opaco che la rende molto elegante. Le parti che compongono una Beretta vera ci sono praticamente tutte, compreso il logo con numeri di serie impressi in rilievo sul lato dell’arma. L’unica pecca che col tempo può emergere, a detta di chi l’ha comprata, è la qualità delle componenti sintetiche sulle guancette che tendono a rovinarsi facilmente.
Insomma, per una fascia media questo prodotto si offre con un design premium a tutti gli effetti.
Tecnicamente parlando, invece, troviamo molte delle caratteristiche che già abbiamo visto su altri prodotti: un calibro 0.8 mm, un caricatore da 10 colpi ben integrato, un meccanismo top firing semi automatico con scarrellamento.
Anche se non lo ricordiamo sempre, questa pistola come le altre possiede il famoso tappo rosso che funge da sicura per le pistole a salve. Una rimozione del tappo di sicurezza comporta la rimozione dell’indennità legale del trasporto dell’arma. In poche parole, se togliete il tappo dovete avere il porto d’armi.
Parlando di recensioni è sorprendente vedere come assolutamente nessuno abbia espresso opinioni negative riguardo a questo prodotto rendendolo uno con una delle valutazioni più alte in assoluto.
Consigliata in toto per chi ci tiene al design delle proprie armi ed è disposto a spendere quei pochi soldi in più che, in questo caso, fanno la differenza.
miglior scelta
Fascia alta: BRUNI Pistola a salve semiautomatica 92/98 Calibro 8
Entriamo in fascia alta con la Bruni 92, uno dei prodotti più acquistati della categoria delle pistole scacciacani.
La lunghezza totale è di 220 mm, quindi circa la lunghezza di una spanna, mentre il peso arriva a 1.1 kg. Il calibro è 8 mm è il materiale utilizzato è uno ZAMA di buona qualità.
La forma e la lavorazione in questo caso si alzano di livello riportando molte pieghe nette che aumentano la qualità percepita del prodotto. Il calcio non è particolarmente originale, ma permette comunque una buona impugnatura.
Il funzionamento è top firing, quindi sfiata lateralmente ed è anche semiautomatica. È il primo prodotto di questo tipo in questa guida che riesce a dare un’impressione di pistola reale molto maggiore rispetto alle altre. Usando questa pistola, infatti, bisogna scarrellare come nelle armi non a salve ricreando davvero le condizioni degli originali.
Il caricatore è biflare da 15 colpi, il più ampio visto finora che permette un’autonomia molto maggiore dei soliti sei o sette colpi.
Nonostante non sia mostrato direttamente, la spedizione include una valigetta semplice e uno spazzolino per la pulizia. Questo è sicuramente un plus non da poco considerando che non è scontata la dotazione di quest’attrezzatura semplice, ma altrettanto essenziale.
Un altro pregio in tal senso è l’inclusione di ben 50 cartucce FIOCCHI all’interno della valigetta. Questo numero di colpi può essere sicuramente sufficiente per un buon periodo di tempo, soprattutto se la si usa per scacciare animali indesiderati o comunque poco spesso.
Le recensioni sono ancora una volta molto buone e sottolineano come il rumore sia molto simile alle armi originali e di come sia consigliato indossare dei tappi per le orecchie soprattutto per chi spara.
Insomma, sicuramente un top di gamma nella sua categoria, la Bruni 92 per un prezzo di circa 60 euro euro vi darà molte soddisfazioni. Consigliata per chi cerca un prodotto affidabile che includa in un solo acquisto tutto il necessario per fruirne subito senza problemi.
Leggi la nostra guida completa alle migliori pistole a salve Bruni!
Fascia alta: REBLA Pistola a Salve Brigadier Calibro 8 mm
Proseguiamo nella nostra incursione nella fascia alta con la pistola a salve Brigadier di casa REBLA.
Tale modello, ad azione singola e doppia, è una pistola con impugnatura in polimero di calibro 8mm. Nel caricatore monofilare da otto colpi l’azienda raccomanda l’impiego di munizioni di marca Fiocchi, della qualità necessaria per un utilizzo opportuno del dispositivo.
La pistola si caratterizza per un funzionamento semiautomatico, ragion per cui l’otturatore arretra in automatica per estrarre la munizione ogniqualvolta viene sparato un colpo, allineandone una nuova nella camera di cartuccia nella fase di ri-chiusura così da poter sparare il colpo successivo.
In quanto a dimensioni, siamo al cospetto di una pistolla compatta (lunghezza 170 mm; larghezza canna 96 mm; peso 900g) già assemblata nella scatola per l’uso.
Per quel che riguarda la manutenzione REBLA suggerisce di leggere con attenzione il manuale contenuto nella confezione, così da avere la giusta cura dello strumento.
Per esempio, viene indicato di pulire ogni parte scorrevole al termine di ogni sessione di utilizzo, inclusa la camera di cartuccia; a tal proposito fa parte della dotazione uno scovolo per la pulizia e la chiavetta per smontare agevolmente la pistola.
Successivamente alla pulizia, si consiglia di oliare con olio appropriato e conservare lo strumento, opportunamente scarico, in un luogo pulito, asciutto e arieggiato.
Estremamente importante è l’avvertimento legato a non modificare l’arma per nessuna ragione: il suo utilizzo è solo e soltanto relativo a scoraggiare l’attacco di animali selvatici, nel caso in cui ci si trovi a effettuare un’escursione nella natura.
Il modello di pistola cui si rifà questa pistola a salve è la Beretta Serie 81 (Cheetah) che, secondo quanto riporta la relativa pagina Wikipedia, rappresenta una serie di pistole semiautomatiche compatte con chiusura a massa progettate e costruite dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta Italia.
Introdotte nel 1976, tale serie include i modelli in calibro .32 ACP o 7,65mm Browning (modello 81 e 82, in .380 ACP o 9mm corto (modello 84, 85 e 82 e in .22 LR (modello 76,87 bb, 87 Target e 89).
Le caratteristiche comuni a tutti questi modelli sono le seguenti: un cane esterno, a doppia azione; rigatura della canna con 6 righe destrorse; fusto in lega leggera; mirino a lama, integrale con il carrello-otturatore; tacca di mira incastrata nel carrello-otturatore; una lunghezza linea di mira di 124 millimetri.
Fascia alta: KIMAR Pistola a salve Beretta 92 Calibro 8
Molto simile al prodotto precedente, ma con qualche aggiustamento è la Kimar Beretta 92. Incontriamo ora la seconda marca che si contende il mercato delle pistole a salve con Bruni, la Kimar. Questo modello riproduce la Beretta 92, una delle pistole più famose al mondo. Questo prodotto è disponibile anche in colorazione acciaio oltre che nera.
La prima particolarità di questo prodotto è il caricatore biflare che include o 16 colpi da 0.8 mm o 10 da 0.9 mm. Purtroppo, però, come segnalato da un utente, il caricatore sporge un po’ dal calcio risultando poco elegante dal punto di vista estetico.
In ogni caso, guardando all’insieme, la Kimar Beretta 92 è un articolo di buona fattura, interamente in metallo con una riproduzione abbastanza precisa dell’originale. Il materiale fa arrivare questo prodotto a pesare attorno a 1.1 kg, mentre la lunghezza è di 220 mm, un valore piuttosto standard.
Parliamo ancora di pistole dal funzionamento top firing, ma questo modello è ancora una volta semi automatico. A renderla molto user friendly è anche la sicura che è ambidestra e permette di evitare di sparare colpi indesiderati.
Gli utenti che l’hanno acquistata sono molto soddisfatti per il rapporto qualità prezzo e la potenza dei colpi che richiede di indossare delle cuffie per proteggere il proprio udito.
Insomma, per un prezzo di vendita potete ottenere una variante molto simile al prodotto precedente, ma prodotto da un’altra marca e riproduzione di un’arma piuttosto famosa.
Consigliata per l’utente che vuole un prodotto di indubbia qualità, ma capace anche di rappresentare un buon compromesso con il prezzo richiesto. Molto acquistata e ben recensita, è una garanzia di affidabilità.
top di gamma
Fascia alta: KIMAR Beretta 92 Limited Edition Military GREEN
Il prossimo prodotto fa parte di una limited edition, più nello specifico di una Beretta 92. Il produttore è stavolta Kimar che riesce ancora a piazzare un’edizione speciale molto attraente per molti utenti.
L’aspetto di quest’ultima pistola a salve è molto particolare: da un lato abbiamo guancette in legno lavorato con addirittura inciso il logo Beretta che già da sole pagano il valore di quest’arma. Dall’altro un corpo in lega metallica di colore verde, che rende lo strumento molto aggressivo e intrigante dal punto di vista estetico. Per chi è fan delle armi questo, in particolare, è un prodotto che non ci si può lasciar scappare per la sua unicità in questa categoria.
Anche la riproduzione, infine, è molto fedele all’originale, eccettuati i cambiamenti fatti per lasciar spazio ai particolari della limited edition. La lunghezza è media, attorno ai 215 mm e il peso è di 1.1 kg rendendola molto solida e compatta.
Tecnicamente, il funzionamento è come sempre top firing, semi automatico, mentre il caricatore è questa volta biflare e contiene fino a un massimo di 16 pallottole da 8 mm.
Il pacchetto di spedizione include anche una valigetta portatile molto comoda e un kit di manutenzione altrettanto utile e non sempre compreso in questo tipo di offerte.
Concludendo, consigliamo anche questo prodotto a chi vuole qualcosa che si distingua dalle solite armi a salve e non. Avere questa edizione speciale è sicuramente un motivo di vanto nei confronti di amici e parenti, soprattutto se si è affezionati al mondo americano. Il prezzo totale di questo prodotto sta attorno ai 105 euro: non è economica, ma sicuramente ne vale la pena.
Siete alla ricerca di un fucile per completare il vostro equipaggiamento? Ecco la nostra guida sui 10 migliori fucili!
Le 10 migliori pistole a salve | Le nostre conclusioni
Siamo ora giunti alla fine di questa guida all’acquisto delle pistole a salve o scacciacani.
L’acquisto di un’arma, a salve o meno, deve essere sempre accompagnata da una buona informazione sui prodotti che si andranno a comprare e se hai letto questa guida ora avrai sicuramente delle coordinate in più per acquistare una pistola con consapevolezza.
Ti lasciamo anche il link per acquistare le tue prime cartucce per la tua pistola a salve in caso di necessità.
Ti ricordiamo che le pistole scacciacani sono prodotti estremamente interessanti che possono essere usati nei modi più vari, dal segnale d’allarme al modo di far allontanare animali o persone indesiderate.
Sicuramente, però, nonostante non siano espressamente vietate ai minori, ti ricordiamo di trattarle sempre con cura e di non lasciarle mai alla portata di bambini che potrebbero usarle in modo improprio e danneggiare loro stessi e gli altri.
Speriamo di esserti stati utile per aiutarti a scegliere la tua prima pistola a salve e a farlo con criterio. Alla prossima e se ti abbiamo aiutato anche solo un pochino, condividi l’articolo 🙂